Gli itinerari e le Escursioni 
decorazione

Nel cuore di Vico Equense, Il Casale del Mirto gode di una posizione strategica per raggiungere in poco tempo le più belle località della penisola sorrentina, della costiera amalfitana e del golfo di Napoli. Un intenso viaggio. Un cammino tra le strade che non hanno tempo. Dove si incontrano il mito e la leggenda. Come un tour personalizzato o un'escursione memorabile lungo la celebre Costiera Amalfitana. Durante la quale è possibile fermarsi per ammirare la bellezza incantata di alcuni storici luoghi.  Positano. Ravello. Maiori. Per poi ripartire. Con un giro in barca. Alla volta delle perle del Mediterraneo. Come la piazzetta di Capri. I suoi Faraglioni. O raggiungendo in macchina i vicini scavi archeologici di Pompei ed Ercolano. Tra le strade dell'antica civiltà. Per un viaggio nella storia. A due passi da Napoli. La città incantata. Con i suoi celebri vicoli. Che vi porteranno nel cuore della nostra terra. Che può essere ammirata anche con un altro genere di esperienze. Come il trekking lungo i nostri sentieri mozzafiato.

Il Casale del Mirto, Dove l'uomo si è fermato. Ed è partita la favola.

Sorrento

La terra delle Sirene. Nelle cui acque riecheggia ancora il melodioso canto di queste creature mitologiche. Un punto d'arrivo per chiunque voglia perdersi tra le sue stradine ricche di magia. Un punto di partenza per chi voglia salpare dal suo storico porto. Alla volta dei luoghi che hanno fatto la storia del turismo balneare. Per un viaggio unico, dal profumo di mare.

Pompei ed Ercolano

Gli antichi fasti di una civiltà sepolta tra le sabbie della storia. Un tour nel passato. Una macchina del tempo che vi riporterà indietro di molti secoli. Tra le abitudini di un popolo da cui tutto ha avuto inizio. Antico e moderno allo stesso punto. Il modo migliore per capire chi siamo. Perché non si può scrivere il futuro senza aver prima letto il passato.

Napoli

La capitale del Sud Italia. La roccaforte delle bellezze borboniche che ancora oggi brillano di luce propria. Tra le mura dei palazzi storici. O nei raggi del sole che vanno a illuminare di vita le piazze più celebri. Piazza Plebiscito. Piazza Dante. Piazza dei Martiri. Luoghi di ritrovo in cui è possibile imbattersi nell'allegria di un popolo. Nella vivacità di una cucina inimitabile. Pagine di un racconto scritto con l'inchiostro della storia.

Costiera Amalfitana

Un tragitto dal profumo di storia. Un lungo percorso costeggiato da vedute eccezionali. Una passeggiata in auto dove è ancora possibile rinvenire i pezzettini di cuore lasciati per terra dagli innamorati. Sul molo di Amalfi. Nella piazzetta di Ravello. Ai bordi dei panorami di Minori e Maiori. Perle di una collana preziosa. La cui brillantezza non vi abbondonerá più.

Capri

L'isola più celebre al mondo. Lo scoglio azzurro che ha ispirato poeti e marinai. Una fiaba che galleggia sul mare. E che rivive nelle sue magiche insenature dorate. O tra le onde che sbattono all'interno delle sue grotte incantate. Riproducendo una dolce melodia. Che ancora si può udire dalla sua storica piazzetta. Un affaccio sull'infinito che vi farà vedere il mondo in maniera diversa. Come non l'avete mai visto. 

Itinerari naturalistici

Per far riposare lo spirito. E ricaricare il corpo. Spegnere la mente e accendere l'anima. Le braccia verdi della natura vi aspettano per una stretta indimenticabile. Una passeggiata all'aria aperta. Tra sentieri naturali e percorsi nascosti tra il colore delle foglie e il profumo di muschio. Il nostro Monte Faito, quel padre montuoso che sovrasta e controlla tutta Vico Equense. Da cui è possibile partire per delle camminate spettacolari. Durante le quali sarà possibile udire soltanto il canto degli uccelli e le parole del vento. Un momento di assoluto riposo. Grazie al quale riuscirete ad ascoltare il respiro della vostra anima.

Positano

Uno scrigno racchiuso tra le acque più blu del Mediterraneo. Un reticolo incantato di stradine, dove albergano mondanità e semplicità. Che si affacciano sul mondo. Con un panorama che toglie il fiato. Ma dona energia. Perché non c'è niente di più rilassante che fissare il tramonto all'orizzonte. Verso l'infinito e oltre.